City Bites è una attività del progetto RE.PLA.Y
RE.PLA.Y – Recovering Places With You è un progetto europeo realizzato da Cooperativa Alfieri,
per promuovere esperienze turistiche inclusive, sostenibili e profondamente connesse con le comunità locali
valorizzando la relazione tra chi vive e chi visita la città.
PRIMO ITINERARIO
TRASFORMAZIONI: ESPLORA, SCOPRI E TRASFORMA… INSIEME!
Un percorso alla scoperta dei confini simbolici e dei cantieri della trasformazione sociale, una passeggiata esplorativa e di storytelling nei quartieri della periferia nord di Torino, dall’Ostello Alfieri di via Pinerolo ai Bagni Pubblici di Via Agliè.
Un workshop collettivo di upcycling e riuso creativo, in collaborazione con il laboratorio di inclusione sociale e di design partecipativo “Costruire Bellezza” del Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino.
A seguire light lunch a cura di
ALFIERI SCSIS ETS.
SECONDO ITINERARIO
UN VIAGGIO TRA STORIE, VOLTI E CREATIVITÀ NEL CUORE DI VANCHIGLIA
Un’esperienza guidata tra i quartieri di Vanchiglia e di Vanchiglietta a Torino, accompagnata da uno storytelling a cura della libreria Therese, che racconta i quartieri attraverso curiosità e storie.
Il percorso si conclude presso il Centro Diurno Artcadd per persone con disabilità, dove si partecipa a un workshop artigianale insieme agli utenti del centro.
A seguire un light lunch a cura di ALFIERI SCSIS ETS.
TERZO ITINERARIO
ART&FATTI TOUR
Un’esperienza guidata nel parco che ospitava l’ex Ospedale Psichiatrico di Collegno, accompagnata da uno storytelling che racconta e approfondisce la storia di questo luogo.
Il percorso si conclude presso l’Ofticina Art&fatti per persone con disabilità di Grugliasco, uno spazio di bellezza, rinascita, riuso e utilità attraverso l’upcycling e il protagonismo delle persone, dove si partecipa a un workshop.
A seguire un light lunch a cura di
ALFIERI SCSIS ETS.

RE.PLA.Y è finanziato nell’ambito del programma fuTOURiSME, che promuove la transizione digitale e sostenibile
delle PMI del TURISMO per l’innovazione e la resilienza del FUTURO.